LE ONG DICHIARANO: SONO ANCORA POCHI I PROGRESSI DELLA FINANZA PER IL CLIMA, SERVE PIU’ IMPEGNO POLITICO

Le organizzazioni non governative svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per il raggiungimento degli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici attraverso azioni di policy e advocacy, fornendo competenze ed approfondimenti su potenziali decisioni politiche, ma anche assumendo direttamente il ruolo di responsabili dell’implementazione di molte di queste decisioni. Oxfam…

CAMPAGNA VIDEO DEL PROGETTO GETUP FINANZIATO DALL’UE PER PROMUOVERE L’UGUAGLIANZA DI GENERE

Una campagna video con la collaborazione di otto partner internazionali coordinati da UIL, il sindacato italiano, è stata lanciata per promuovere l’uguaglianza di genere. I tre soggetti per la serie di video prodotti riflettono i principali argomenti del progetto, e sono #wasteoftalent #genderpaygap e #worklifebalance. (1) #GetUp_Project – SPRECO DI TALENTI Da bambino, ti è…

OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES’. CONSIDERAZIONI PER UN DISCERNIMENTO ETICO CIRCA ALCUNI ASPETTI DELL’ATTUALE SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO

Lo scorso 17 maggio, il Vaticano ha pubblicatouna analisi  sull’attuale sistema economico globale, intitolato “Oeconomicae et pecuniariaequaestiones” o “Considerazioni per un discernimento etico  riguardo alcuni aspetti del sistema economico-finanziario”. Il documento ha l’obiettivo di chiedere un miglioramento sostanziale delle politiche finanziarie sul debito, sulla tassazione, sulla prevenzione delle crisi finanziarie e sulla trasparenza. “La recente…

GIORNATA MODNIALE CONTRO L’OMOFOBIA: SERVE PIU’ IMPEGNO DA PARTE DEGLI STATI

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o Idahobit, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia), una ricorrenza promossa dall’Unione Europea che si celebra dal 2004, dopo 14 anni dalla decisione (17 maggio 1990) di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle…

IL FORUM SULLE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO (PPPS) PER VALUTARE E MASSIMIZZARE GLI IMPATTI SOCIALI E AMBIENTALI

Nella cooperazione internazionale si discute molto del ruolo che i partenariati pubblici-privati possono avere per lo sviluppo sostenibile. Da un lato se ne affermano i benefici nella catalizzazione di risorse per grandi iniziative di sviluppo; dall’altro se ne criticano le procedure e gli effetti perché molte volte non rispondono ai diritti delle popolazioni locali e…

Mini-bando del Ministero dell’Ambiente per sviluppo sostenibile

Il Ministero dell’Ambiente, Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, danno ambientale e rapporti con l’Unione Europea e le OOII, ha recentemente aperto un bando per supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare. Il bando si rivolge ad associazioni, cooperative e imprese ed ha una dotazione finanziaria…

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo umano integrale: sogno o realtà?

Sabato 19 Maggio – ore 10.30 Casa Bakita, Via della Stazione di Ottavia 70, Roma E’ importante fare il punto sull’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e sul ruolo che può avere la cooperazione internazionale nel raggiungimento dei suoi obiettivi (SDGs). In particolare, in occasione di questo seminario si vuole offrire due visioni complementari e intrecciate…

IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS)

Mercoledì 30 maggio 2018 Fondazione ENI Enrico Mattei Ore 10.00 – 17.00 La SNSVS, presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017, è strutturata in cinque aree, corrispondenti alle cosiddette “5P” dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Ciascuna area contiene…