OLTRE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA, TRA INCENTIVI E REGOLE NON VINCOLANTI: LA DIFFICILE SFIDA DIPLOMATICA

Gcap Italia è attenta alla questione del rispetto dei diritti umani da parte del mercato, delle imprese, a livello locale, sui nostri territori, così come a livello internazionale, in particolare nei paesi del sud. Perché tutto è legato. Molte volte sono le imprese transnazionali a imporre condizioni di lavoro insostenibili lungo le catene del valore.…

APS ITALIANO NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019: BENE L’AUMENTO, MA ATTENZIONE ALLE DESTINAZIONI

In vista della imminente discussione della Legge di Bilancio 2019,il Coordinamento Italiano NGO Internazionali (CINI) e l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) – insieme a Concord Italia, Friends of the Global Fund Europe, GCAP Italia, Osservatorio Aids Diritti Salute –  accolgono con favore l’indicazione di un trend positivo di crescita dei fondi…

RISCALDAMENTO GLOBALE: PERCHE’ NON POSSIAMO PIU’ ATTENDERE?

L’aumento della temperatura del pianeta e gli effetti devastanti del cambiamento climatico. Sono i temi “caldi” degli ultimi giorni, diverse sono state le notizie concomitanti: la pubblicazione del rapporto sul clima dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change dell’Onu); il premio Nobel per l’economia a William Nordhaus, tra i primi a studiare la connessione tra economia e cambiamenti del…

INIZIA L’ACTION WEEK 2018! UNISCITI A NOI NELLA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE

Ieri 25 settembre 2018 è stato il 3° anniversario dal lancio dei Sustainable Development Goals (SDGs) e l’inizio ufficiale della action week: mezzo milione di persone hanno iniziato una mobilitazione globale che durerà fino al 30 settembre. In oltre 900 città in 129 paesi oltre 1200 organizzazioni si attiveranno per chiedere impegni più ambiziosi per il raggiungimento degli…

PRIMO INCONTRO DEL NETWORK NAZIONALE SU POLICY COHERENCE FOR DEVELOPMENT

Roma, 27 settembre 2018 Via degli Etruschi, 7 10:30-16:30 Oxfam Italia e ICU – Istituto per la Cooperazione Internazionale, nell’ambito del progetto europeo “Sviluppare capacità insieme. Società Civile e Università europee per un’educazione globale su migrazioni, sicurezza e sviluppo sostenibile in un mondo interconnesso”, propongono una giornata di discussione e approfondimento sul tema della Policy…

LE INTERCONNESSIONI TRA DIRITTI UMANI, CAMBIAMENTO CLIMATICO E OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

– Il contributo di Franciscans International – Franciscans International è un’organizzazione non governativa fondata nel 1989 che rappresenta la “Famiglia Francescana” e mira a promuovere e proteggere i diritti umani e la giustizia ambientale, cercando di influenzare il dibattito nelle Nazioni Unite. Il loro contributo dal titolo “Human Rights, Sustainable Development and Climate Policies: Connecting…

Il cambiamento climatico accelera ma gli investimenti in energia rinnovabile calano

Il nuovo rapporto 2018 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) rileva un declino negli investimenti in energia rinnovabile nel 2017 rispetto all’anno precedente. Gli investimenti in energia rinnovabile hanno subito un calo per il terzo anno consecutivo, riportando una riduzione del 2% per un totale di 1.8 trilioni di dollari. Nel rapporto si evidenzia che una parte…

Come possiamo misurare la coerenza? HLPF e i progressi verso l’Agenda 2030

La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile sta diventando un tema centrale sia nei documenti che nei discorsi istituzionali, così come è stato messo in rilievo dal rapporto di GCAP Italia . Recentemente è stato avviato un percorso per definire degli indicatori per misurare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 17.14, riguardante appunto la coerenza delle politiche per…