Come il G7 sta mettendo a rischio milioni di vite dando la priorità ai monopoli farmaceutici invece di vaccinare il mondo. Le dichiarazioni del Civil 20 e della rete mondiale “Vaccini dei popoli”
Oggi i leader del G7 si trovano in Cornovaglia per discutere sulla pandemia e, quindi, sulla necessità di vaccinare le popolazioni di tutto il mondo, e non solo quelle dei paesi più industrializzati. Questo dopo che l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha discusso nei giorni scorsi di avviare un negoziato su diverse proposte, tra cui quella di “liberalizzare” i vaccini, senza prendere una decisione in questo senso. Intanto Biden sembra avere fatto marcia indietro sulla “liberalizzazione”, presentando un piano per acquistare 500 milioni di dosi di vaccini per i paesi impoveriti a prezzi non di mercato. Insomma il diritto alla salute dipende ancora dalla buona volontà e dall’assistenzialismo dei governi più ricchi che con le loro case farmaceutiche continuano a detenere l’oligopolio dei diritti di proprietà intellettuale, sulla ricerca e sulla produzione.
A questo proposito divulghiamo di seguito la sintesi dell’analisi della rete mondiale di organizzazioni della società civile “Vaccini dei popoli”, e poi la dichiarazione del Civil20 (la rete delle organizzazioni della società civile che segue il G20) con Labour20 (la rete dei sindacati) e Women20 (la rete delle organizzazioni delle donne), che chiede con forza al G20 di procedere sulla strada della deroga ai diritti di proprietà intellettuale (sostenuta da più di 100 paesi nel mondo) e di mettere in campo azioni perché “solo i governi e le autorità pubbliche possono garantire la protezione sociale e la fornitura del diritto universale alla salute per tutti, come afferma anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.”
Sintesi “Vaccini dei Popoli”
– Le promesse del G7 di vaccinare il mondo sono inutili se non riescono a sostenere la rinuncia alla proprietà intellettuale e la condivisione della tecnologia, che permetterebbe di produrre più vaccini, della diagnostica e dei trattamenti del Covid-19.
– Milioni di persone potrebbero morire inutilmente di Covid-19, a causa dei monopoli delle aziende farmaceutiche, che sono protetti da una manciata di paesi ricchi. Questo è uno spaventoso atto d’accusa e dimostrazione del fallimento del G7. I vaccini sono stati resi artificialmente scarsi e sono enormemente costosi.
– Gli sviluppatori di vaccini hanno ricevuto 100 miliardi di dollari di finanziamenti pubblici, ma la scienza dei vaccini di successo è stata privatizzata dando a poche corporazioni farmaceutiche il monopolio. Aziende come Pfizer e Moderna stanno raccogliendo miliardi di profitti. Nove nuovi ‘miliardari dei vaccini’ si sono arricchiti. Una manciata di aziende di Big Pharma controlla quanti vaccini vengono prodotti, chi li riceve e quali prezzi vengono pagati.
– I produttori di vaccini qualificati in tutto il mondo sono pronti a produrre i vaccini Covid-19 ma non possono farlo a causa dei monopoli di Big Pharma, creando una scarsità artificiale.
– La tanto annunciata iniziativa multilaterale COVAX è in crisi. Finora ha consegnato solo un terzo dei vaccini che aveva come obiettivo. Molti paesi in via di sviluppo hanno esaurito i vaccini a causa dell’esaurimento delle scorte. Con le tendenze attuali, i paesi più poveri raggiungeranno la piena vaccinazione solo tra 57 anni. Il G7 avrà vaccinato tutti in pochi mesi.
– Solo gli Stati Uniti sostengono la rinuncia alla proprietà intellettuale sui vaccini. Il Giappone ha detto che non si opporrà a tale mossa. Il Regno Unito è ferocemente contrario, così come la Germania. Francia, Canada e Italia sono indecisi.
– The People’s Vaccine chiede l’immediata rinuncia alla proprietà intellettuale Covid-19 di vaccini, trattamenti e diagnostica, e la condivisione aperta della tecnologia attraverso il Pool di accesso alla tecnologia Covid-19 dell’Organizzazione mondiale della sanità. Questo dovrebbe essere combinato con un grande aumento dei finanziamenti da parte del G7 per aumentare la produzione globale. Questo è l’unico modo per permettere ad ogni produttore qualificato nel mondo di produrre i vaccini Covid-19 il più velocemente possibile. È l’unico modo per vaccinare rapidamente il mondo e porre fine a questa malattia crudele.
– Il vaccino dei popoli è sostenuto da una serie di leader mondiali, premi Nobel, scienziati e leader religiosi tra cui il Papa e il Dalai Lama. 2,7 milioni di persone hanno dato il loro sostegno agli obiettivi della campagna. In media, il 70% delle persone nelle nazioni del G7 sostiene la fine dei monopoli farmaceutici.
Riassunto tratto dal Policy Brief di James Cole e Anthony Kamande, di The People’s Vaccine
Qui scaricabile il policy brief integrale
C20 L20 W20
Dichiarazione urgente di richiesta di rinuncia ai TRIPS.
Aprire ora l’accesso a vaccini e trattamenti è cruciale.
In vista del Consiglio dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per gli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (Consiglio TRIPS) dell’8-9 giugno a Ginevra, il C20, L20 e W20 chiedono ai governi del G20 di sostenere la richiesta di deroga TRIPS (IP/C/W/669/Rev.1) presentata da Sudafrica e India al Consiglio per gli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale dell’OMC e sostenuta da molti altri paesi. Questa decisione è necessaria affinché quasi l’80% della popolazione dei paesi a basso e medio reddito possa accedere ad attrezzature mediche e strumenti farmaceutici essenziali, compresi vaccini, diagnostica e trattamenti, e assicurare il pianeta dalla diffusione di qualsiasi ceppo mutato di COVID-19. La lezione più cogente della SARS-CoV-2 è che il mondo deve attrezzarsi per future pandemie creando, tra l’altro, una capacità di risposta fondata su una rete diffusa di siti produttivi farmaceutici e tecnologici per consentire una maggiore capacità produttiva e ridurre la vulnerabilità della supply chain (catena di fornitura), adatta a preparare e rispondere a qualsiasi futura emergenza sanitaria di proporzioni globali.
Chiediamo alla Presidenza italiana del G20 e a tutti i membri del G20 di sostenere la richiesta di una deroga TRIPS – che includa diagnostici, terapeutici, vaccini, dispositivi medici, dispositivi di protezione individuale, così come le materie prime e le tecnologie necessarie alla produzione di strumenti COVID-19 per la prevenzione, il trattamento e il contenimento della pandemia. Questa decisione deve essere immediatamente finalizzata, ben prima della riunione ministeriale del WTO prevista per il 30 novembre.
Rapporti recenti, sviluppati da organizzazioni della società civile in alleanza con importanti istituti di ricerca, mostrano che è possibile progettare una rete di produzione, identificare siti di produzione adatti e quantificare accuratamente i costi di ricerca e produzione necessari per questo ambizioso obiettivo a medio e lungo termine (1). Ci vorrebbe meno di un anno per farlo anche per i vaccini. Le compagnie farmaceutiche hanno creato un monopolio e ora stanno mettendo il profitto prima delle vite, nonostante siano in gran parte sostenute da risorse pubbliche. Il WTO, all’interno degli accordi TRIPS, fornisce misure legali per controbilanciare questo squilibrio, includendo la possibilità di rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale, inaugurando così le condizioni per la condivisione delle conoscenze. L’uso della deroga del WTO è e sarà indispensabile per affrontare la pandemia COVID-19 e future emergenze simili in modo più strutturale e appropriato.
Nonostante la gravità della pandemia globale, stiamo assistendo a un’inerzia inaccettabilmente prolungata da parte dei governi, se non a una vera e propria resistenza ad attuare tutte le flessibilità dell’accordo TRIPS. In questo senso, la cosiddetta “terza via” proposta dal direttore generale (DG) dell’OMC Ngozi Okonjo-Iweala rifiuta incomprensibilmente di affrontare la questione, che dovrebbe essere prioritaria come questione di urgenza. La proposta della DG dell’OMC indulge invece ad aprire ulteriori spazi di liberalizzazione del commercio e degli investimenti che non possono essere valutati e ponderati nel loro impatto complessivo sullo sviluppo.
Il C20 e il L20 hanno presentato lo scorso febbraio una dichiarazione congiunta (2) ai leader del G20, con forti preoccupazioni per l’impatto dei monopoli della conoscenza nell’innovazione farmaceutica e nel settore sanitario, con conseguente estrema disuguaglianza, lasciando indietro i più poveri e i più vulnerabili. Ora siamo insieme, C20, L20 e W20, rinnovando l’appello.
Con un senso di grande delusione, ci troviamo di fronte al fatto che la Dichiarazione di Roma, approvata al Global Health Summit (GHS) il 21 maggio, non contiene alcuna menzione dell’implementazione del TRIPS Waiver, nonostante le dichiarazioni di molti leader mondiali abbiano sostenuto la proposta durante il Summit. Né abbiamo trovato impegni credibili verso l’obiettivo dichiarato di rafforzare il multilateralismo e il ruolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Eppure, COVID-19 ha ricordato con forza alla comunità internazionale un’evidenza ben nota: solo i governi e le autorità pubbliche possono garantire la protezione sociale e la fornitura del diritto universale alla salute per tutti, come afferma anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Mentre la presidenza italiana del G20 propone un rafforzamento della proprietà intellettuale (IP) nella sua agenda commerciale, chiediamo l’apertura, sotto la guida dell’OMS, di un dialogo di alto livello con la comunità scientifica e tutti gli esperti impegnati in modelli scientifici collaborativi e per una scienza aperta nei settori biomedico e sanitario.
In conclusione, invitiamo tutti i membri del G20 a sostenere immediatamente la proposta di rinuncia ai TRIPS avviata da India e Sudafrica, ora appoggiata da più di 100 stati membri dell’OMC. Notando che l’Indonesia e l’India, le prossime due presidenze del G20, sostengono la rinuncia ai TRIPS, una tale decisione dimostrerebbe l’impegno del G20 ad affrontare la pandemia e creerebbe uno slancio su questa importante questione.
Andiamo avanti con urgenza per creare le condizioni per una distribuzione equa e rapida degli strumenti anti-COVID-19 su scala globale. La storia giudicherà duramente qualsiasi ritardo ingiustificato, pagato con vite umane.
4 giugno 2021
1 https://www.citizen.org/article/how-to-make-enough-vaccine-for-the-world-in-one-year/
2 https://civil-20.org/2021/wp-content/uploads/2021/02/C20-L20-TRIPS-statement.pdf