Un giubileo del debito per affrontare la crisi economica e sanitaria di Covid-19

GCAP Italia, insieme a 200 reti e organizzazioni internazionali, ha firmato una dichiarazione che chiede la cancellazione dei pagamenti del debito nel 2020 per affrontare la crisi sanitaria ed economica causata da COVID-19. 1. Ciò che chiediamo Noi, le organizzazioni firmatarie, consapevoli dei gravi impatti sulle centinaia di milioni di persone delle crisi sanitarie, sociali…

Dialoghi sulla giustizia finanziaria: Il potere del denaro e il suo impatto sul diritto alla salute e all’alimentazione

L’attuale situazione sanitaria globale (COVID-19) e le emergenze climatiche stanno aggravando le disuguaglianze esistenti all’interno del nostro sistema economico globale e incidono sui nostri diritti più elementari, tra cui la salute e l’alimentazione. Se ne discuterà nel webinar che si terrà il 7 aprile alle ore 3pm Rome/Brussels | 2pm London | 4pm Nairobi | 9am…

GCAP con la società civile greca per i diritti umani dei migranti al confine con la Turchia

GCAP ha firmato e diffonde il comunicato della società civile greca su “Proteggiamo le nostre leggi e la nostra umanità!” Siamo profondamente preoccupati per i recenti sviluppi al confine sull’ Evros e le isole dell’Egeo, dove centinaia di persone si trovano bloccate ai confini dell’Europa, strumentalizzate per scopi politici e soggetti alle violazioni dei loro…

RISCALDAMENTO GLOBALE: PERCHE’ NON POSSIAMO PIU’ ATTENDERE?

L’aumento della temperatura del pianeta e gli effetti devastanti del cambiamento climatico. Sono i temi “caldi” degli ultimi giorni, diverse sono state le notizie concomitanti: la pubblicazione del rapporto sul clima dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change dell’Onu); il premio Nobel per l’economia a William Nordhaus, tra i primi a studiare la connessione tra economia e cambiamenti del…

INIZIA L’ACTION WEEK 2018! UNISCITI A NOI NELLA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE

Ieri 25 settembre 2018 è stato il 3° anniversario dal lancio dei Sustainable Development Goals (SDGs) e l’inizio ufficiale della action week: mezzo milione di persone hanno iniziato una mobilitazione globale che durerà fino al 30 settembre. In oltre 900 città in 129 paesi oltre 1200 organizzazioni si attiveranno per chiedere impegni più ambiziosi per il raggiungimento degli…

LE INTERCONNESSIONI TRA DIRITTI UMANI, CAMBIAMENTO CLIMATICO E OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

– Il contributo di Franciscans International – Franciscans International è un’organizzazione non governativa fondata nel 1989 che rappresenta la “Famiglia Francescana” e mira a promuovere e proteggere i diritti umani e la giustizia ambientale, cercando di influenzare il dibattito nelle Nazioni Unite. Il loro contributo dal titolo “Human Rights, Sustainable Development and Climate Policies: Connecting…

Il cambiamento climatico accelera ma gli investimenti in energia rinnovabile calano

Il nuovo rapporto 2018 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) rileva un declino negli investimenti in energia rinnovabile nel 2017 rispetto all’anno precedente. Gli investimenti in energia rinnovabile hanno subito un calo per il terzo anno consecutivo, riportando una riduzione del 2% per un totale di 1.8 trilioni di dollari. Nel rapporto si evidenzia che una parte…